Fausto Coppi
Fausto Coppi (Castellania (AL) 15 settembre 1919 - Tortona (AL) 2 gennaio 1960) corridore ciclista, detto il "Campionissimo".Grande rivale di Gino Bartali, la loro rivalità infiammò l’Italia del dopoguerra. Celebre � una foto in cui si vedono i due ciclisti che si scambiano una bottiglia durante una salita; � Bartali a dare la bottiglia a Coppi? o accadde il viceversa? A tutt'oggi la questione non � risolta.
Nel 1942 batt� il record dell'ora fissandolo in 45,871 chilometri, primato che � resistito per 14 anni. Fu il primo ciclista a vincere Giro d'Italia e Tour de France nello stesso anno (1949). La seconda guerra mondiale gli ha probabilmente impedito di vincere molte altre gare.
Morì a causa di una febbre malarica contratta in un viaggio in Africa e non curata adeguatamente, ed � sepolto nella chiesa del suo paese natale.
Le vittorie
- Tour de France: 1949, 1952
- Giro d'Italia: 1940, 1947, 1949, 1952, 1953
- Milano-Sanremo : 1946, 1948, 1949
- Campionato del mondo: 1953
1938
- Castelletto d'Orba
- giro del Penice
- Coppa Citta' di Pavia
- circuito di Susa
- giro del Cosentino
- premio di Varese
- campionato italiano di inseguimento
- Giro d'Italia (1° a Modena, 2° a Ortisei, 2° nel GP Montagna)
- campionato italiano inseguimento
- giro di Toscana
- giro dell'Emilia
- giro del Veneto
- Tre Valli Varesine
- giro della provincia di Milano
- Primatista mondiale dell'ora / Hour record (Vigorelli, Milano)
- campionato d'Italia su strada e inseguimento
- Coppa Salvioni
- Coppa Candelotti
- Circuito degli Assi a Milano
- Criterium di Lugano
- Circuito di Ospedaletti
- Milano-Sanremo
- giro di Romagna
- Circuito di Lugano
- Gran Premio delle Nazioni
- Giro di Lombardia
- Circuito del Trocadero
- Campionato del mondo di Inseguimento
- Giro d'Italia
- Giro di Romagna
- Giro del veneto
- campionato d'Italia su strada
- campionato d'Italia inseguimento
- Giro dell'Emilia
- Giro di Lombardia
- Gran Premio delle Nazioni
- "Attraverso Losanna"
- Milano-Sanremo
- Giro della Romagna
- Tre Valli varesine
- Giro di Lombardia
1949
- Milano-Sanremo
- giro di Romagna
- Giro del Veneto
- Giro d'Italia
- Tour de France
- campionato del mondo inseguimento
- Campionato d'Italia
- Circuito della Lauvi�re
- giro della Lombardia
- Vincitore dello "Challenge Desgrange-Colombo" (classifica che tiene conto dei piazzamenti al Giro, al Tour, alla parigi-Roubaix, Parigi-bruxelles, giro delle Fiandre, Giro di Lombardia e Milano-Sanremo)
- Parigi-Roubaix
- Freccia Vallone (Fleche Wallonne)
- Giro della Provincia di Reggio Calabria
- Circuito di Genova
- Gran Premio di Lugano
- Gran Premio di Braaschaat
- Criterium delle Sables d'Olonne
- Giro d'Italia
- Tour de France
- Gran premio del Mediterraneo
- gran premio di Lugano
- criterium di Tarascona
- criterium d'Auch
- criterium di Vallorbe
- Campione del Mondo / World Champion
- Giro d'Italia
- Bol d'Or des Monedi�res
- trofeo Baracchi
- circuito di Borgosesia
- Gran premio di Firminy
- circuito degli assi a Tortona
- giro di Lombardia
- coppa bernocchi
- Giro di Campania
- trofeo Baracchi
- circuito di Cagliari
- Campionato d'Italia
- giro dell'Appennino
- Tre Valli Varesine
- Giro della Campania
- trofeo Baracchi
- Circuito di Cagliari
- Gran Premio Van Cauthem
- Gran Premio Titano e San Marino
- Gran Premio di Lugano
- Gran Premio Campari
- Criterium di Namur
- trofeo Baracchi
- Sei Giorni di Buenos Aires
- Criterium di versailles
- Circuito di Calvisano
- Gran premio del Progresso (Lione)
Link